…per le virgole ci sono altri luoghi.
Questa è stata una mia frase di qualche giorno fa. Parlavo con il grafico incaricato di realizzare un post che avrei dovuto poi sponsorizzare sui social.
Adesso vi spiego perché la penso cosi e cos’è il real time marketing.
Il flusso dei contenuti nel feed dei social è velocissmo. Un post (sopratutto nelle ore di punta) dopo un paio d’ore può essere considerato già vecchio. Non c’è il tempo di un bref condiviso per tra il consulente digital, il grafico e il cliente.
I post devono “agganciare” il sentimento delle persone in quel determinato “momento” per diventare veramente virali (in gergo tecnico si deve fare real time marketing) . Devono avere un tono informare e scherzoso, considerando che con lo scorrere del feed dell’utente, i post pubblicati spariranno soppiantati da altri post. Per le comunicazioni “istituzionali” esistono altri media (per esempio il sito web corporate).
Questo non significa che la comunicazione deve essere di scarso contenuto e bassa qualità. È giusto stilare un documento dove si decisono i toni comunicativi, gli argomenti trattati, i colori del brand per poi procedere speditamente. Il template. Sarà cura a chi gestisce la parte social produrre il singolo contenuto.
Il Real Time Marketing è un’approccio al mercato che fa leva sulla capacità aziendale di rispondere velocemente ad eventi e stimoli esterni
Mi è appunto capitato di seguire il balletto di “no-cosi-non-va-bene-dobbiamo-fare-delle-modifiche-ok-finalmente-si-pubblica” tra il grafico e il cliente che è durato un settimana per poi pubblicare un post ormai vecchio che ha ottenuto poco engagement!
Su i social SI POSTA, SI POSTA, SI POSTA…
Ci vuole coraggio ed essere pronti alle critiche, voglia di sperimentare e attendere per poi analizzare i risultati nell’ottica di calibrare sempre di più il “tiro”.
Un altro errore che spesso commette chi deve realizzare la grafica dei post è quella di voler “accontentare” il committente con una comunicazione “autoreferenziale” e “formale”. Lo ripeto per quello ci sono altri media. Se voglio far sapere quanto è brava la mia azienda, che certificati di qualità ha ottenuto, quali prestigiosi clienti ha servito, quali prodotti/servizi ha in portfolio, lo faccio sito web aziendale.
Allora perchè devo curare la mia comunicazione sui social? Perchè gli utenti sono lì!
Io utente, sui social ci sto per ritagliarmi un minuto di svago o per seguire le novità che riguardano le persone a me care. Se nel farlo becco un contenuto di brand interessante allora ci guardo.
Un altro errore del grafico OFFLINE a cui viene affidato la realizzazione grafica del post è il considerare il suo campo d’azione il formato post del social. Per intenderci i xxx di pixel di base per i xxx di pixel di altezza e inizia a progettare la sua comunicazione non considerando che i suo post verrà inserito in un contenitore (l’intercaccia del social scelto) e che vi sia ha la possibilità di inserire un testo (al di fuori del campo formato) e una call to action finale.
Stai progettando una comunicazione interattiva. Sfruttala!
Basta post che sembrano proposta di vendità come se fosserò ADV su giornaletti locali o cataloghi di prodotto. Poi non te la prendere se hai poco engagement! Stai comunicando in modo noioso!
Giusto per farsi un esempio questi sono i post pubblicati dalla Ceres in questi giorni. Oltre alla presenza della bottiglia di birra (cmq non in tutti i post) ci vedi una pallossissma comunicazione istituzionale o di prodotto?



SMART WEB MARKETING
Per i tuoi progetti personali & commerciali
Progettiamo insieme la tua presenza online con soluzioni calibrate sulle tue esigenze passando attraverso il Digital marketing & Social media marketing.
Compila il form e sarai contattato per una consulenza S.M.A.R.T. gratuita. Oppure chiamami al +39 349 81 68 224!