L’argomento per chi mi conosce, mi sta particolarmente a cuore. Perchè chi mi conosce e ha lavorato con me. sa che sono un grafico Dislessico!!! Brutta storia questa!
Ma che cos’è la Dislessia?
In medicina, disturbo neurologico caratterizzato dalla incapacità di leggere e comprendere un intero scritto pur comprendendo ogni singola parola. Più nello specifico i DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione.
Per chi non sconscesce questo disturbo vi lascio qui il link a wikipedia dove è spiegato molto bene.
Quando frequentavo l’elementari purtroppo i docenti di allora erano poco preparati nell’individuare quelli allievi che presentavano questo deficit e a correre ai ripari proponendo strategie compensative per l’apprendimento. Ho un bruttissimo ricordo di quegli anni. Passavo i pomeriggi a dover riscrivere il dettato della mattina, perchè pieno di errori mentre i miei compagni erano alle prese con matematica. L’uniico mio guizzo di gioia lo provavo quando dopo il dettato arrivavo io e con disinvoltura risolvevo il problema di matematica che li aveva messo in crisi. I miei voti scolastici erano: italiano 5 Matematica 9.
Nemmeno mia madre (aveva solo la licenza elementare) mi fu di aiuto. Era anche lei una dislessica (questo disturbo ha radici biologiche e si può ereditare ed io probabilmente lo ereditato da lei). Conservo ancora nella mia memoria con estrema tenerezza, quando lei mi raccontò che poverina non era brava a scuola e dovette rifare per tre volte di seguito la prima elementare perchè non riusciva ad imparare a scrivere correttamente.
Ho scoperto di essere dislessica grazie al mio primo datore di lavoro. Gli consegnavo la bozza dei lavori grafici da lui assegnati e puntualmente ci trovava sempre gli stessi errori di battitura. Fu lui ad invitarmi a fare il test diagnostico.
Penso a oggi che se la dislessia mi abbia ostacolato nel mio lavoro (nel senso che io ci devo mettere quel qualcosa in più rispetto a gli altri) è Lei che mi ha fatto amare il computer. Potevo scrivere senza preoccuparmi di scrivere in “bella”. Potevo sempre tornare “indietro” e in più i principali software per la videoscrittura avevano il correttore automatico!
Sono sempre stata più visiva.
Quindi non sapete che gioia ho provato quando ho letto la notizia che era stato inventato un FONT che aiutava noi dislessici.
Se sei curioso di capire come funzione EasyReading e di testarlo (può essere provato in tempo reale sul sito ufficiale). Corri a dare un occhiata.
Vi lascio il video di presentazione del font Easyreading.
Foto e fonte da www.easyreading.it
PS aggiormaneto dell’ultima ora. Ho appreso dalla tv che il famoso “TOPOLINO” il fumetto che ha accompagnato tutta la mia infanzia è stato aggiornato. Per l’occassione è stato deciso di utilizzare il font per tutte le pagine interne. Una scelta azzeccata se si pensa che il fumetto è letto da tutti i ragazzi di fascia tra 5 e i 13 anni (io lo letto per più tempo).
Qui anche la news su loro sito.